|
|
|
|
|
Artisti / Artists : Museum Vito
Mele |
|
|
|
 |
Vito Russo |
|
|
É nato a Salve in provincia di Lecce
nel 1948, sin dalla sua prima formazione è
stato consapevole di voler dedicare la sua vita
allarte: questo mondo lo affascinava per
la sua pluralità di argomentazioni e la
varietà delle tecniche. Tutti i suoi studi
li ha indirizzati
in questo settore: si è iscritto presso
lIstituto Statale DArte di Lecce,
una scuola che annoverava tra il corpo docente
molti tra gli artisti più impegnati del
Salento. Alla fine del corso ha perfezionato la
sua preparazione teorica e culturale presso lAccademia
di Belle Arti sempre nella stessa città.
NellIstituto dArte divenne allievo
dello scultore Marcello Gennari, di quest'alunnato
conserva ancora le gratificazioni esperenziali.
Fu proprio il maestro Gennari ad incoraggiare
le sue scelte e ne fu anche il primo estimatore.
Già nelle prime mostre
Russo ottenne un grande successo di pubblico e
di critica per le sue solenni figure che sembravano
vivere in un enigmatico silenzio, ma si imponevano
nello spazio come presenze essenziali. Anche nei
suoi dipinti la linea è meditata, chiusa
in termini saldi capaci di
condensare la forma attraverso la concretezza
dei volumi. Una forma sempre severa ed insieme
ricca di palpiti vibranti, quasi sensuali, ma
sublimata da quella atmosfera rarefatta che rivela
limmagine e la innalza alla dignita del
simbolo, dellemblema. Una severità
impregnata di grazia che può richiamare
quella dellarte greca, tra arcaismo e classicità,
realizzata con una materia espressivamente sobria
a volte spoglia, ma sempre profondamente evocativa.
Lartista ha realizzato molte opere sia pittoriche
che scultoree che si trovano in Italia ma anche
nel nord dellEuropa e in America ed ha esposto
in gallerie prestigiose a Milano e a Roma.
Sarebbe lungo elencare tutta la sua produzione,
ci limitiamo a citare solo alcune opere: Terracotta
policroma esposta presso lUniversità
Urbaniana di Roma, quattro statue in pietra leccese
per la cattedrale di Nardò, La Pietà
per il comune di Morciano di Leuca, il Monumento
marmoreo di San Pio ed il Papa per la piazza Unità
dItalia ad Andria ed il portale in bronzo
per la chiesa di Taurisano.
|

F
I G U R A, 1995
terracotta, cm. 71x43x27
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Vito Russo |
|
Vito Russo was born in Salve in the province
of Lecce in 1948 and was aware at an early age
that he wished to dedicate his life to art. This
world fascinated him with its plurality of argument
and the variety of technique and all his studies
led him in this direction. He enrolled first at
the Lecce Istituto Statale DArte, which
counted among its teaching staff many of the most
talented artists of the Salento. Here he was fortunate
to experience an inspiring teacher-pupil relationship
with the sculptor Marcello Gennari, the first
to recognise his talent and give him encouragement.
He continued his theoretical and cultural education
at the Lecce Accademia di Belle Arti.
His first shows met with public and critical acclaim
for his solemn figures that seemed to exist in
enigmatic silence but that imposed themselves
on the space as essential presences. In his paintings,
the line is considered, enclosed in solid terms
that are capable of condensing the form through
the tangibility of the volume. The form is severe
but vibrant, with a sensuality that is sublimated
to the rarified atmosphere which reveals the image
and elevates it to the dignity of a symbol, an
emblem. The severity is impregnated with a grace
that calls to mind Greek art, archaic and classical,
realised in materials that are expressively sober
and unadorned, but always profoundly evocative.
His paintings and sculptures are to be found in
Italy, northern Europe andAmerica, and he has
exhibited in prestigious galleries inMilan and
Rome. His Terracotta policroma is at the Università
Urbaniana in Rome, four statues in pietra Leccese
are in the Cathedral at Nardò, La Pietà
is at Morciano di Leuca, his marble monument of
San Pio ed il Papa is set in the Piazza Unità
dItalia at Andria, and he made the bronze
portal for the church at
Taurisano.
.
|
|
|
|
|
|
 |