Nasce a Voghera (Pavia) nel 1940. Si diploma
allAccademia di Belle Arti di Brera, dove
ha come maestro Luciano Minguzzi. I suoi lavori
sono esposti in Italia e allestero in numerose
mostre e rassegne artistiche, come - ad esempio
- alle collettive della XV
Triennale Internazionale di Milano, alla XII Quadriennale
Nazionale di Torino, alla Rotonda della Besana
di Milano, e alla mostra itinerante La scultura
nella realtà urbana (1980).
Numerose anche le mostre personali, che lartista
presenta in diverse città. Nel 1994, a
Voghera, è curatore delle Manifestazioni
Marinettiane, nel cui ambito realizza il percorso-installazione
Le Vestali del Futurismo. Esegue diverse opere
pubbliche: due bassorilievi per la chiesa di S.
Vittore a Voghera, il Monumento ai Caduti di Brallo
di Pregola
(Pavia), tre medaglioni per il Sacrario ai Caduti
di Voghera, il Monumento ai Caduti per Pinarolo
Po (Pavia), le vetrate per la chiesa di S. Sebastiano
a Voghera.
Lo scultore si occupa anche di litografia, e svolge
attività di docenza al Liceo Artistico
Statale I di Milano e allAccademia di Belle
Arti di Brera. Silverio Riva crea opere
che, come nella tradizione plastica più
antica, sono preferibilmente pensate per spazi
aperti,
che però non sono quelli della città
ma piuttosto quelli dellambiente naturale:
viene così a comporsi un singolare e suggestivo
paesaggio storico, proposto come paradigma e metafora
delluomo e del cosmo, rappresentati nel
loro indissolubile rapporto, materiale
e ideale, di costante e reciproca trasformazione.
Lartista è scomparso nel 1998.
|

ZOLLA,
1970
bronzo, cm. 24x29x16
|
|
|
Silverio Riva was born at Voghera in the
province of Pavia in 1940. He studied for his
diploma at the Accademia di Belle Arti at Brera
where one of his teachers was Luciano Minguzzi.
He took part in the 15th Milan Triennale, the
12th Turin Quadriennale, and the travelling exhibition,
La scultura nella realtà urbana (1980)
amongst many other shows in Italy and abroad.
He also presented one-man shows in various cities
and in 1994 was curator of Manifestazioni Marinettiane
for which he made the installation Le Vestali
del Futurismo.
Two of his bas-reliefs are in the church of S.
Vittore at Voghera. He realised the war memorials
at Brallo di Pregola and Pinarolo Po, three medallions
for the memorial to the dead at Voghera, and the
stained glass windows for the church of S. Sebastiano
at Voghera. He taught at the Milan Liceo Artistico
Statale and at the Brera Accademia, and also produced
lithographs.
Critics have commented that his works, in the
most ancient tradition of the plastic arts, are
ideally conceived for open spaces. Those spaces
are
not however urban but rather in natural surroundings
where the works contribute to a singular and suggestive
historic landscape, as paradigm and
metaphor for man and the cosmos, represented in
their indissoluble material and ideal relationship
of constant and reciprocal transformation.
Silverio Riva died in 1988.
.
|