|
|
|
|
|
Artisti / Artists : Museum Vito
Mele |
|
|
|
 |
Paolo Schiavocampo |
|
|
Nasce a Palermo nel 1924; vive e lavora a Milano
dal 1948. Frequenta Architettura presso le Università
di Roma e Venezia; si iscrive alle Accademie di
Belle Arti di Venezia e Milano, avendo come insegnante
- tra gli altri - Manzù. Nel 1964 soggiorna
per un certo periodo a New York, collaborando
con Scarpitta. Nel 1979 tiene alcune conferenze
presso lUniversità del Massachusetts
a Boston. Nel 1980 fonda una scuola di scultura
a Serre di Rapolano (Siena), dove - dal 1982 al
1985 - presiede anche una cooperativa di scalpellini.
Espone per la prima volta a Roma, alla Mostra
nazionale della Giovane Pittura Italiana
(1950). Da allora le mostre personali e collettive
si fanno sempre più numerose, riscuotendo
notevole successo di critica e pubblico. Nel 1990
collabora con la Galleria dArte Stelzner
e Rading di Düsseldorf. Nel 1992 ottiene
lincarico di realizzare il progetto della
Kunstzone del Parco di Hattingen, progetto presentato
al pubblico nel 1993. Sue opere si trovano in
diversi musei, tra i quali il Museo del Castello
di Pavia, la Pinacoteca di Macerata, il Museo
di Gibellina, il Museo F. De Bellis presso la
California State University, e il Museo Bochum.
Tra le opere pubbliche realizzate dallartista,
citiamo la piazza e gli interventi nel palazzo
del Comune a Rapolano (1980, 1985), una piazza
a Gibellina (1980), la sistemazione dei giardini
a Cassano dAdda (1983), una fontana a Vada
(1980), lopera per la Fondazione Floriani
(1993), il Parco di Hattingen (1996), e, nel 1999,
una fontana a Sesto San Giovanni (Milano).
|

CASA
DEL SUD, 1994
polimaterico (mixed materials), cm. 86x68,5
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Paolo Schiavocampo |
|
Born in Palermo in 1924, Paolo Schiavocampo
has lived and worked in Milan since 1948. He studied
architecture at university in Rome and Venice
and enrolled in art schools in Venice and Milan
where one of his teachers was Manzù. In
1964 he worked for a while in New York where he
collaborated with Scarpitta. In 1979 he held several
conferences at the University of Massachusetts
in Boston. In 1980 he founded a sculpture school
at Serre di Rapolano (Siena) where, from 1982-85,
he presided over a stone carvers co-operative.
He exhibited for the first time in Rome in 1950
at the national exhibition of young Italian painters.
From then on he showed his work regularly and
won acclaim from both critics and the public.
In 1990 he worked with the art gallery
Stelzner and Rading, Dusseldorf. In 1992 he was
given the job of creating the art zone in the
park at
Hattingen, a project opened to the public a year
later. His works are to be found in various museums:
the Museo del Castello, Pavia, the Pinacoteca,
Macerata, the Museo di Gibellina, the F. De Bellis
Museum at California State University, and the
Bochum Museum. He worked on the piazza and restructuring
of the town hall at Rapolano (1980, 1985), a piazza
at Gibellina (1980), the design of the gardens
at Cassano dAdda (1983), a fountain at Vada
(1980), for the Fondazione Floriani (1993), the
park at Hattingen (1996) and a fountain at Sesto
San Giovanni (1999).
.
|
|
|
|
|
|
 |