Nasce a Sannicola (Lecce) nel 1962. Si diploma
presso lIstituto Statale dArte di
Lecce, sotto la guida di maestri come Vito Russo
e Marcello Gennari.
Frequenta, a Firenze, la Facoltà di Architettura;
nella città toscana vi resta per tre anni,
per poi dedicarsi completamente allarte.
La scultura di Sances, dalle terrecotte alla pietra
leccese, e il bronzo, sa enfatizzare le oscillazioni
emozionali del tempo nella sua interezza; essa
concepisce - attraverso un modellato morbido e
vibrante - un evolversi dei volumi nello spazio,
che trova compimento in un dinamismo metafisico.
Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche
e private.
Tra le opere realizzate da Sances, ricordiamo:
le sculture per un istituto bancario di Roma,
raffiguranti figure sportive; la Via Crucis, la
mensa dellaltare e lambone nella chiesa
dei SS. Medici a Sannicola (1998); e, sempre nella
stessa cittadina, il Monumento a Padre Pio del
2001 e la Via Crucis in bronzo presso la Madonna
degli Angeli in Presicce (2004).
Attualmente vive e lavora a Sannicola (Lecce).
|

FIGURA
CON COLLANA, 2001
bronzo, h. cm. 69
|
|
|
Luigi Mauro Sances was born in 1962 in Sannicola
on the outskirts of Lecce and lives and works
there still. He was taught at the Istituto Statale
dArte in Lecce by Vito Russo and Marcello
Gennari. He spent three years studying architecture
in Florence before deciding to devote himself
entirely to art.
His sculptures in terracotta, pietra Leccese,
and bronze, emphasise emotional oscillations throughout
the entire span of time. They conceive,
through soft yet vibrant forms, the evolution
of volume in space, which finds its complement
in a metaphysical dynamism. His works can be found
in public and private collections. Notable are
the sculptures for a banking institute in Rome
featuring sporting figures; the Stations of the
Cross, the altar and ambo for the church of the
SS Medici at Sannicola (1998), the monument to
Padre Pio (2001); and the Stations of the Cross
in bronze at the Madonna degli Angeli in Presicce.
.
|