|
|
|
|
|
Artisti / Artists : Museum Vito
Mele |
|
|
|
 |
Bianca Vedani |
|
|
Nasce a Milano nel 1911. Sin da giovane esprime
le sue doti artistiche nel campo delle arti figurative.
Nel 1933, alletà di ventidue anni,
si diploma allAccademia di Belle Arti di
Brera. Svolge la sua attività artistica
nello studio milanese di via Valenza. Per oltre
quarantanni insegna storia dellarte
e disegno nelle scuole medie e superiori. Le sue
opere, create per diletto proprio, non sono sul
mercato e restano patrimonio dei suoi familiari
e dei suoi amici. Fanno eccezione solo quattro
opere: il Monumento ai Caduti, opera in bronzo
a Caslino DErba (Como); Stella Maris, marmo
collocato a Borghetto S. Spirito (Savona); il
S. Francesco in bronzo, nella tomba di famiglia
al Cimitero di Musocco (Milano); e il Cristo crocifisso
in bronzo, nella chiesa di San Cristoforo a Milano.
La scultrice muore a Bruxelles nel 1993.
|

CAINO,
1939
bronzo, h. cm. 60,5
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Bianca Vedani |
|
Bianca Vedani was born in Milan in 1911.
As a young girl her gift for figurative art was
already apparent. In 1933, at the age of 22, she
gained her diploma from the Brera Accademia di
Belle Arti and began to work in a studio in the
Via Valenza. For more than 40 years she taught
history of art and design in middle and higher
schools. Her works, created for her own pleasure,
are not on the market and remain with her family
and friends. Four works are the exception to this
rule: the bronze monument to the dead in Casolina
dErba, the marble Stella Maris at Borghetto
S. Spirito in the province of Savona, a bronze
S. Francesco on the family tomb in the Musocco
Cemetery in Milan, and a bronze Cristo Crocefisso
in the church of San Cristoforo, Milan.
The sculptress died in Brussels in 1993.
.
|
|
|
|
|
|
 |