Formatasi a Milano e a Urbino, dove approfondisce
la ricerca nel campo delle tecniche calcografiche
e della ceramica, inizia la sua attività
espositiva nel 1975.
La sua poetica artistica si fonda essenzialmente
su due elementi: largilla e il seme, concetti
che riconducono alle fasi primordiali della vita
delluomo e del contrastato rapporto con
lambiente.
Negli anni Ottanta elabora il modello artistico
degli scudi che saranno esposti, nel 1988, presso
la galleria Nuovo Aleph a Milano. La prima installazione,
al Giardino Segreto della villa FAI di Casalzuigno
(Varese), è del 1992. Nel 1993 aderisce
al progetto di
Antonio Presti del Muro di Mistretta,
per Fiumara darte: un evento di arte ambientale
al quale hanno partecipato artisti provenienti
da diversi paesi.
Gli anni 90 la vedono impegnata in una vasta
e articolata attività espositiva, citiamo
la mostra personale del 1996, Semicosmi.
Scultura tra terra e cielo, presentata in
catalogo da Luciano Caramel, allestita nelle stanze
della Società Umanitaria a Milano. Nel
1997 partecipa alla grande mostra itinerante Simbologie
mediterranee, luomo nomade spiritualità
nellarte; nello stesso anno esegue
la terracotta Manifesto del XXI secolo.
Nel 1999 realizza il Libro cofanetto per Papa
Giovanni Paolo II; nel 2000 (Roma, Palazzo dei
Congressi) vince il concorso per un tabernacolo.
Sue opere sono presenti in numerose gallerie private
e spazi pubblici. Tra i tanti interventi critici
apparsi su quotidiani e riviste, ricordiamo gli
scritti di L. Caramel, A. Cella, M. Montinari,
R. Barletta, L. Mazzilli, E. Schazt, E. Krumm,
C. Martinelli.
Vive e lavora a Milano.
|

FRAMMENTO
LUNARE, 2002
terracotta e ferro (terracotta and iron),
cm. 56x56
|
|
|
Trained in Milan and Urbino, Armanda Verdirame
studied copperplate engraving and pottery and
began to show her work in 1975. Her artistry is
based essentially on two elements: clay and the
seed, concepts which take us back to the primordial
phases of human life and the conflictual relationship
with the environment.
In 1988 she worked on shields which were exhibited
at the Galleria Nuovo Aleph in Milan. Her first
installation was in the Secret Garden of the
villa FAI at Casalzuigno in 1992. The next year
she joined the Antonio Presti project for the
Muro di Mistretta for Fiumara dArte, an
environmental
art event in which artists from many countries
took part. The 90s saw her involved in many
exhibitions including her own show Semicosmi:
scultura tra terra e cielo which was presented
by Luciano
Caramel at the Società Umanitaria in Milan.
In 1997 she took part in the travelling exibition
Simbologie mediterranee, luomo nomade -
spiritualità
nellarte. The same year she realised the
terracotta Manifesto del XXI secolo.
In 1999 she made the Libro cofanetto for Pope
John Paul II and in 2000 won a competition to
make a tabernacle.
Her works are to be found in both public and private
collections and many critics have commented favourably
on her work. She lives and works in Milan.
.
|