Nasce a Trepuzzi (Lecce) nel 1960. Apprende
i primi insegnamenti di tecnica scultorea nella
bottega del padre, apprezzato scultore autodidatta.
Consegue, nel 1985, il diploma in scultura presso
lAccademia di BelleArti di Lecce, discutendo
una tesi dal titolo I plinti
delle colonne degli altari barocchi. Gli affidano
delle supplenze di anatomia artistica, plastica
ornamentale e scultura, presso lAccademia
delle Belle Arti di Lecce. Insegna Scultura presso
la scuola di Disegno e Plastica Eugenio
Maccagnani. È socio fondatore della
Cooperativa Myosothis nata per la
riabilitazione e socializzazione di ragazzi disabili.
Partecipa a diversi simposi di scultura nazionali
e internazionali, e a numerose mostre con successo
di critica e pubblico. Nel 2001 mons. Giuseppe
Stendardo, rettore-parroco della Basilica di S.M.
di Leuca, gli commissiona la Via crucis in bronzo
da collocare nella pineta antistante il Santuario.
(
) La plasticità delle sue
opere - scrive Umberto Valletta - fa venire alla
mente tante forme tipiche che osserviamo e tocchiamo
nella provincia di Lecce: i tronchi degli ulivi
secolari e la rugosità dei volti dei nostri
anziani contadini, ma anche quelle dei fichi secchi
e delle frise. (
) Suo artista preferito:
Arturo Martini, più per la sua biografia
e per il suo percorso professionale che per una
sterile riproposizione delle forme. Del barocco
- continua Valletta - Antonio ha colto più
lo spirito di festosità popolare che il
senso di
sovrabbondanza figurativa che manifesta (
).
Svolge la sua attività a Lecce, in un piccolo
laboratorio nel cuore del centro storico.
|

VIA
CRUCIS (STAZIONE XIII ), 2001
pietra leccese, cm. 68x37,5x29,5
|
|
|
Antonio Miglietta was born in Trepuzzi in
the province of Lecce in 1960. His first lessons
in carving techniques were in the workshop of
his father, a self-taught sculptor whose work
is esteemed. In 1985 he obtained his diploma in
sculpture from the Lecce Accademia di Belle Arti,
submitting a thesis on the plinths of the columns
of Baroque altars. He was given a temporary post
at theAccademia teaching life drawing, modelling
and sculpture. He also taught sculpture at the
design school Eugenio Maccagnani.
He is a founder member of the co-operative Myosothis
set up to rehabilitate handicapped young people.
He has taken part in several national and international
symposiums on sculpture and numerous exhibitions
which have won him success with the public and
critics. In 2001 he was commissioned to make the
bronze Stations of the Cross for the Basilica
at Santa Maria di Leuca.
Umberto Valletta wrote that the plasticity of
his work brings to mind many of the typical forms
that we observe and touch in the province of Lecce
- the trunks of the ancient olive trees, the weatherbeaten
faces of the old peasants, but also dried figs
and bread baked to a biscuit. His favourite artist
is Arturo Martini, more for his life story and
the route he has taken artistically than as a
model for slavish imitatation. From the baroque,
Valletta continues, Antonio has harvested much
more the spirit of popular festivity than its
feeling of superabundance.
Miglietta has a little workshop in the heart of
the historic centre of Lecce.
.
|