La città di Varese è il luogo
che fa da sfondo allavventura artistica
e umana dello scultore Angelo Frattini, qui è
nato nel 1910, in questa città ha lavorato,
qui è morto nel 1975. In questo luogo ha
lasciato unimpronta indelebile per il suo
talento, per il suo eccezionale impegno come organizzatore
di eventi artistici, come insegnante e fautore
dellistituzione del Liceo Artistico della
città.
La sua formazione è avvenuta a Napoli e
a Milano sotto la guida dei maestri: G. De Martino
e F. Messina. Nonostante il successo delle sue
opere restò un artista isolato legato ad
un arte tradizionale e accademica, ma profondamente
e sinceramente espressa. Scrive di lui Piero Chiara:
Rimproverargli un difetto di aggiornamento
è quindi fargli una lode. La sua
arte è vera ed autentica ed in nome della
verità si è battuto.
Fu presente in molte manifestazioni artistiche:
le Biennali di Venezia, le Quadriennali di Roma,
le Permanenti di Milano; allestì diverse
mostre personali tra le quali ricordiamo quelle
tenute nelle Gallerie Gian Ferrari di Milano,
Viotti di Torino, Grossetti di Varese
e quelle di Alessandria, Lugano e Ginevra.
|

RESURREZIONE
CONCORO, 1967
polvere di marmo patinata, cm. 38,5x61
|
|
|
The city of Varese is the backdrop to the
life and artistic career of the sculptor Angelo
Frattini. He was born there in 1910 and lived
there until his death in 1975. Here he left an
indelible mark because of his talent, his exceptional
commitment to the organization of artistic events,
and as a teacher and supporter of the citys
Liceo Artistico.
He trained in Naples and Milan under G. De Martino
and F. Messina. Despite the success of his sculptures
he remained isolated as an artist, producing traditional
and academic work that was nevertheless deeply
and sincerely expressed. Piero Chiara wrote that
to reprove him that he was out of date was to
praise him. His art is true and authentic and
he always fought for truth.
His work was shown at the Venice Biennale, the
Rome Quadriennale, the Milan Permanent, as well
as in one-man shows in Italy and Switzerland.
.
|